Canali Minisiti ECM

Oleuropeina e Glutatione biodisponibile proteggono contro l'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 16/09/2019 12:38

Uno studio cross-over condotto dall’Istituto Fatebenefratelli di Genzano e Igea Pharma NV è volto a dimostrare l’efficacia dell’integratore alimentare Alz1 Tab (Euvitase) per il trattamento dei disturbi cognitivi e comportamentali dell’Alzheimer

Uno studio cross-over condotto dall’Istituto Fatebenefratelli di Genzano e Igea Pharma NV è volto a dimostrare l’efficacia dell’integratore alimentare Alz1 Tab (Euvitase) per il trattamento dei disturbi cognitivi e comportamentali dell’Alzheimer

Un anno per testare una nuova strada  contro l’Alzheimer. L’Istituto San Giovanni Di Dio Fatebenefratelli di Genzano (Roma) e Igea PharmaNV, healthtech company, attiva nella prevenzione dell’Alzheimer e del Diabete di tipo 2, hanno avviato uno studio neuropsicologico sull’efficacia dell’integratore alimentare Alz1 Tab (Euvitase) nel trattamento dei disturbi cognitivi e comportamentali come sintomi della malattia di Alzheimer.

Lo studio coinvolge 40 soggetti con forme lievi di demenza di Alzheimer per un periodo di 12 mesi ed è in cross over: due gruppi si alternano in periodi di sei mesi assumendo l’integratore Alz1 Tab (Euvitase), a base di Oleuropeina e Glutatione biodisponibile. I soggetti coinvolti vengono valutati a sei e dodici mesi con test neuropsicologici. Si intende dimostrare, con evidenza scientifica, come l’assunzione di antiossidanti possa contribuire a ridurre l’incidenza della malattia di Alzheimer. L’Oleuropeina – fenolo contenuto nell’olio di oliva – e il Glutatione biodisponibile hanno già dimostrato sia in vitro che su modelli animali, la capacità di ridurre l’aggregazione e la tossicità della peptide beta amiloide, suggerendo un loro potenziale ruolo protettivo nei confronti della neurodegenerazione associata all’invecchiamento cerebrale patologico dell’Alzheimer.

pubblicità

La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta fino all’85% di tutte le forme di demenza. La AD colpisce l’8-10% degli ultra-sessantacinquenni e il 32% degli ultra-ottantenni.  Secondo le stime più recenti in Italia i malati di Alzheimer sono circa 900mila ed i nuovi casi sono stimabili in circa 80mila l’anno.

“La malattia di Alzheimer - spiega il professor Massimo Marianetti, Direttore medico scientifico Centro Alzheimer - è sicuramente una delle grandi sfide sanitarie del XXI secolo. Sono sempre stato in prima linea accanto ai pazienti e alle loro famiglie con tenacia e spirito di innovazione. Per questo credo molto in questo progetto". 

Questo studio rappresenta per noi un importante passo avanti sul cammino intrapreso da Igea Pharma NV – spiega Diego Mortillaro, ceo di Igea Pharma NV – da anni investiamo in ricerca per offrire alle persone nuovi strumenti di contrasto a malattie gravi come l’Alzheimer; siamo inoltre convinti che sia il momento storico giusto per concentrare sempre di più gli sforzi del settore pubblico e privato in direzione della prevenzione, il vero futuro della medicina moderna”.

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023